sensore induttivo di prossimità
I sensori inductive di prossimità rappresentano una tecnologia fondamentale nei moderni sistemi di automazione e rilevamento industriale. Questi sensori sofisticati funzionano secondo il principio dell'induzione elettromagnetica per rilevare oggetti metallici senza contatto fisico. Generando un campo elettromagnetico e monitorando le variazioni di tale campo quando un oggetto metallico entra nella zona di rilevamento, questi sensori offrono un rilevamento preciso e affidabile degli oggetti. La tecnologia impiega circuiti oscillatori ad alta frequenza che creano un campo elettromagnetico intorno alla superficie di rilevamento. Quando un bersaglio metallico entra in questo campo, vengono indotte correnti parassite nel bersaglio, causando una perdita di energia nel circuito oscillatore. Questa perdita di energia attiva un cambiamento nello stato di uscita del sensore, rilevando efficacemente la presenza dell'oggetto metallico. Questi sensori si distinguono in ambienti industriali gravosi, offrendo un'elevata durata e resistenza a diversi fattori ambientali, tra cui polvere, umidità ed esposizione a sostanze chimiche. Garantiscono prestazioni costanti su un'ampia gamma di temperature e possono operare in modo affidabile sia in ambienti interni che esterni. La portata di rilevamento varia a seconda del modello specifico e del materiale del bersaglio, generalmente compresa tra pochi millimetri e diversi centimetri. I moderni dispositivi sensori induttivi di prossimità spesso integrano funzioni avanzate come sensibilità regolabile, indicatori LED dello stato e diverse configurazioni di uscita per soddisfare le esigenze dei diversi sistemi di controllo.