sensore di prossimità induttivo
I sensori di prossimità induttivi sono uno strumento sofisticato in grado di rilevare la presenza o l'assenza di oggetti o materiali senza entrare in contatto fisico. Le sue funzioni principali includono il rilevamento di metalli, il conteggio, il posizionamento e il mantenimento della distanza relativa tra parti mobili e parti fisse all'interno delle macchine e dei sistemi in cui tali dispositivi sono integrati. Il funzionamento si basa su tecnologia avanzata. È composto da una bobina di filo, un oscillatore, un circuito di rilevamento e un circuito di uscita, tutti perfettamente interconnessi. L'invenzione fornisce quindi un input sensoriale altamente affidabile. Il dispositivo opera mediante un campo magnetico alternato generato da resistenza elettrica ed è in grado di captare tensioni indotte nei target conduttivi come risultato di ciò. Il sensore di prossimità induttivo ha un'ampia gamma di applicazioni, che va dalla produzione e dalla robotica fino al settore automobilistico e al controllo dei processi industriali. In molte applicazioni tecnologiche moderne, è indispensabile.