Misura Non-Contattante
Rispetto al sensore di livello ad ultrasuoni, con il vantaggio caratteristico della misurazione senza contatto, spesso consente una maggiore durata del servizio e una manutenzione ridotta per tali apparecchiature. Grazie a questa tecnologia, il sensore può operare senza la necessità di essere immerso direttamente nel mezzo liquido, evitando così l'usura causata da pressione meccanica. Inoltre, si previene il rischio di interferenze o danni dovuti allo stato del mezzo, come ioni, schiuma o vapore. Questo aspetto è particolarmente importante per le condizioni ambientali tipiche degli ambienti industriali, dove i sensori tradizionali risultano inutilizzabili a causa di temperature estreme assolute, dove una reazione di fase gassosa potrebbe inquinare i componenti del sensore rendendolo inutilizzabile improvvisamente sotto condizioni molto severe, come forti variazioni di pressione e sostanze chimiche aggressive, come quelle riscontrabili negli impianti di processo per il controllo e la gestione idrica. Il fatto che il sensore sia a contatto zero ne aumenta la vita utile, riduce il rischio di contaminazione e garantisce dati affidabili. Grazie a questa tecnica di misurazione del livello robusta ed economica, l'utente può contare su un'operatività stabile, a basso costo e affidabile.