sensore induttivo
Un sensore induttivo è un dispositivo elettronico sofisticato che funziona secondo il principio dell'induzione elettromagnetica per rilevare la presenza o la vicinanza di oggetti metallici. Questi sensori generano un campo elettromagnetico e monitorano le variazioni di tale campo causate da materiali conduttivi nelle vicinanze. Quando un oggetto metallico entra nella zona di rilevamento del sensore, induce correnti parassite nell'oggetto bersaglio, provocando una variazione del campo elettromagnetico. Questa variazione viene quindi convertita in un segnale elettrico, consentendo al sensore di determinare la presenza e spesso la distanza dell'oggetto metallico. I sensori induttivi sono particolarmente apprezzati per la loro costruzione robusta, che li rende altamente resistenti a fattori ambientali come polvere, umidità e variazioni di temperatura. Offrono capacità di rilevamento senza contatto, eliminando l'usura meccanica e prolungando la loro vita operativa. Questi sensori sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni, con portate di rilevamento che vanno tipicamente da alcuni millimetri a diversi centimetri. Funzionano con notevole precisione e possono raggiungere tempi di risposta rapidi, risultando così ideali per applicazioni ad alta velocità. Negli ambienti industriali, i sensori induttivi svolgono ruoli fondamentali nei sistemi di automazione, nel rilevamento della posizione, nelle applicazioni di conteggio e nei processi di controllo qualità.