interruttore di prossimità in corrente continua
Un interruttore di prossimità in corrente continua è un dispositivo di rilevamento senza contatto che individua la presenza di oggetti metallici senza alcun contatto fisico. Funzionante con alimentazione a corrente continua, questi sensori avanzati utilizzano campi elettromagnetici per identificare i materiali bersaglio entro il loro campo di rilevamento. Il dispositivo è composto da un oscillatore, un circuito di rilevamento e un circuito di uscita, che lavorano insieme per creare un sistema di rilevamento affidabile. Quando un oggetto metallico entra nella zona di rilevamento del sensore, provoca una variazione del campo elettromagnetico, inducendo l'interruttore a modificare il proprio stato di uscita. Gli interruttori di prossimità in corrente continua sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui design cilindrici, rettangolari e piatti, offrendo flessibilità per diverse esigenze di installazione. Questi sensori operano tipicamente tra 10 e 30 V in corrente continua e prevedono configurazioni di uscita NPN o PNP. La loro distanza di rilevamento varia da alcuni millimetri fino a diversi centimetri, a seconda del modello e del materiale bersaglio. La tecnologia incorpora protezioni integrate contro inversione di polarità, sovraccarico e cortocircuiti, garantendo un'affidabilità a lungo termine negli ambienti industriali. Questi dispositivi trovano ampio impiego nell'automazione industriale, nei sistemi di trasporto, nelle attrezzature per il confezionamento e nella robotica, dove il rilevamento preciso degli oggetti è fondamentale per il controllo dei processi e la sicurezza.