sensore di distanza ad ultrasuoni
            
            Un sensore di distanza a ultrasuoni è un dispositivo di misurazione sofisticato che utilizza onde sonore ad alta frequenza per determinare la distanza tra il sensore e un oggetto bersaglio. Funzionando sul principio dell'ecolocalizzazione, simile al modo in cui i pipistrelli si orientano, questi sensori emettono impulsi ultrasonici e misurano il tempo necessario affinché le onde sonore rimbalzino dopo aver colpito un oggetto. Il trasduttore del sensore funge sia da altoparlante per emettere le onde sonore sia da microfono per ricevere l'eco. Calcolando la differenza di tempo tra emissione e ricezione, e considerando la velocità del suono, il sensore può determinare con precisione la distanza dal bersaglio. Questi sensori operano tipicamente a frequenze superiori a 20 kHz, ben al di fuori della gamma udibile dall'uomo, rendendoli ideali per diverse applicazioni. Offrono un'elevata precisione entro il loro intervallo specificato, generalmente da alcuni centimetri a diversi metri, e possono funzionare efficacemente in varie condizioni ambientali. La tecnologia si rivela particolarmente utile nell'automazione industriale, nella robotica, nei sistemi di parcheggio automobilistici e nelle applicazioni di monitoraggio del livello. I moderni sensori di distanza a ultrasuoni spesso incorporano funzioni avanzate come compensazione della temperatura, modalità di misurazione multiple e interfacce digitali per un'integrazione agevole con i sistemi di controllo.