fotosensore a cella fotoelettrica
Un sensore a cella fotoelettrica è un dispositivo elettronico sofisticato che converte l'energia luminosa in segnali elettrici, fungendo da tecnologia fondamentale nelle moderne applicazioni di automazione e rilevamento. Questo sensore versatile funziona secondo il principio dell'effetto fotoelettrico, in base al quale i fotoni che colpiscono una superficie fotosensibile provocano il rilascio di elettroni, generando una corrente elettrica. Il sensore è composto da una sorgente luminosa, generalmente un LED o un laser, e da un ricevitore che rileva le variazioni nel pattern luminoso. Quando un oggetto interrompe il fascio di luce tra l'emettitore e il ricevitore, il sensore reagisce attivando un'operazione di commutazione. I moderni sensori a cella fotoelettrica integrano caratteristiche avanzate come sensibilità regolabile, display digitali e diverse modalità di rilevamento, tra cui la modalità diffusa, retro-riflessa e a raggi incrociati. Questi sensori si distinguono per il rilevamento preciso di oggetti, il conteggio e il posizionamento su distanze che vanno da pochi millimetri a diversi metri. Sono progettati per funzionare in modo affidabile in ambienti industriali difficili, dotati di involucri robusti, resistenza alla contaminazione e compatibilità con vari sistemi di controllo grazie a interfacce di uscita standard.