interruttore di prossimità ottica
Un interruttore di prossimità ottico è un sofisticato dispositivo sensore elettronico che utilizza raggi luminosi per rilevare la presenza o l'assenza di oggetti senza contatto fisico. Funzionando tramite l'emissione e la ricezione di luce infrarossa o visibile, questi sensori possono determinare con precisione quando un oggetto entra nel loro campo di rilevamento. Il sensore è composto da un emettitore che proietta un fascio di luce e da un ricevitore che rileva la luce riflessa quando è presente un oggetto. Gli interruttori di prossimità ottici moderni incorporano funzioni avanzate come portate di rilevamento regolabili, tipicamente da alcuni millimetri a diversi metri, e diverse configurazioni di uscita, incluse segnali digitali e analogici. Questi dispositivi si distinguono in ambienti in cui gli interruttori meccanici tradizionali sarebbero impraticabili o poco affidabili. Trovano ampie applicazioni nell'automazione industriale, nelle linee di imballaggio, nei sistemi di sicurezza e nell'elettronica di consumo. La tecnologia impiega metodi di rilevamento a trasmissione totale, retro-riflessione o diffusione, ciascuno adatto a specifiche esigenze applicative. Le versioni potenziate dispongono di immunità integrata alla luce ambientale, compensazione della contaminazione e regolazioni precise delle soglie per prestazioni ottimali anche in ambienti difficili. La robustezza e la lunga durata degli interruttori di prossimità ottici li rendono ideali per il funzionamento continuo in ambito industriale, mentre i tempi di risposta rapidi consentono applicazioni di rilevamento ad alta velocità.