interruttore di prossimità a 4 fili
            
            Un interruttore di prossimità a 4 fili è un dispositivo di rilevamento avanzato che opera senza contatto fisico per rilevare la presenza o l'assenza di oggetti. Questo sensore sofisticato è composto da quattro fili distinti: due per l'alimentazione (tipicamente positivo e negativo) e due per i segnali di uscita discreti. Il dispositivo utilizza campi elettromagnetici, sensori capacitivi o tecnologia ottica per rilevare oggetti vicini, risultando altamente affidabile nelle applicazioni di automazione industriale. La configurazione a 4 fili offre una funzionalità avanzata rispetto alle alternative a 2 o 3 fili, fornendo contemporaneamente opzioni di uscita normalmente aperta (NO) e normalmente chiusa (NC). Questa versatilità consente sistemi di controllo più complessi e ridondanza in applicazioni critiche. La portata di rilevamento del sensore varia in base al materiale dell'oggetto target e alle condizioni ambientali, generalmente compresa tra pochi millimetri e diversi centimetri. Gli interruttori di prossimità a 4 fili moderni spesso incorporano indicatori LED per lo stato di alimentazione e di rilevamento, semplificando il troubleshooting e la manutenzione. Sono progettati per operare in ambienti industriali gravosi, dotati di involucri robusti che li proteggono da polvere, umidità e sollecitazioni meccaniche. La tecnologia si è evoluta includendo funzioni avanzate come sensibilità regolabile, protezione contro attivazioni fasulle e compatibilità con vari protocolli di comunicazione industriale.