sensore di prossimità a 4 fili
Un sensore di prossimità a 4 fili è un dispositivo avanzato di rilevamento che opera senza contatto fisico per identificare la presenza o l'assenza di oggetti. Questo sensore sofisticato è composto da quattro fili distinti: due per l'alimentazione (positivo e negativo) e due per i segnali di uscita (normalmente aperto e normalmente chiuso). Il sensore utilizza campi elettromagnetici, campi elettrostatici o tecnologia ottica per rilevare oggetti vicini senza contatto fisico. Quando un oggetto entra nella zona di rilevamento del sensore, provoca una variazione nel campo elettromagnetico, facendo cambiare allo stato di uscita del sensore. La capacità del sensore di fornire contemporaneamente uscite normalmente aperte e normalmente chiuse lo rende particolarmente versatile nelle applicazioni industriali. Questi sensori offrono tipicamente portate di rilevamento che vanno da alcuni millimetri a diversi centimetri, a seconda del modello e del materiale dell'oggetto bersaglio. Sono progettati per resistere ad ambienti industriali gravosi e presentano una robusta protezione contro il rumore elettrico, le variazioni di temperatura e gli stress meccanici. La tecnologia incorpora protezioni integrate contro cortocircuiti, polarità inversa e picchi di tensione, garantendo un funzionamento affidabile in condizioni difficili. La loro progettazione a stato solido elimina l'usura meccanica, risultando in una durata operativa prolungata rispetto agli interruttori meccanici tradizionali.