sensore di prossimità a 2 fili
Un sensore di prossimità a 2 fili è un dispositivo avanzato di rilevamento che funziona con una configurazione semplificata dei cavi, rendendolo un componente essenziale nei moderni sistemi di automazione industriale. Questo tipo di sensore opera rilevando la presenza o l'assenza di oggetti senza contatto fisico, utilizzando campi elettromagnetici, luce o onde sonore per il rilevamento. La caratteristica distintiva di un sensore di prossimità a 2 fili risiede nel suo design ottimizzato, che richiede soltanto due cavi sia per l'alimentazione che per l'uscita del segnale, a differenza delle tradizionali configurazioni a tre o quattro fili. Questi sensori operano tipicamente su gamme di tensione standard industriali da 10 a 30 V in corrente continua o da 20 a 250 V in corrente alternata, risultando così altamente versatili per diverse applicazioni. L'elettronica interna del sensore è progettata per regolare il flusso di corrente, fungendo contemporaneamente da fonte di alimentazione e da trasmettitore del segnale. Quando un oggetto entra nella zona di rilevamento del sensore, modifica il flusso di corrente, generando un cambiamento misurabile che indica la presenza dell'oggetto. Questa tecnologia trova ampio impiego nei processi produttivi, nei sistemi di trasporto, nelle attrezzature per il confezionamento e nelle linee di assemblaggio, dove il rilevamento affidabile degli oggetti è fondamentale. Il design allo stato solido del sensore elimina l'usura meccanica, garantendo lunga durata e ridotte esigenze di manutenzione, mentre la sua forma compatta permette l'installazione anche in ambienti con spazio limitato.